Solitamente i bambini si avvicinano all’attività sportiva intorno ai 5 anni. A questa età, infatti, hanno raggiunto il grado di sviluppo e di coordinazione necessari per imparare a sciare, pattinare, a giocare a calcio o andare in bicicletta. Dai 5 agli 11 anni di vita, le capacità di equilibrio, ritmo, di agilità presentano il massimo potenziale di sviluppo.

Quale è lo Sport Più Adatto a Tuo Figlio?

Nella scelta dello sport da praticare è importante tenere presente sia le caratteristiche specifiche dei vari sport (impegno fisico e aspetti psicologici coinvolti) sia le caratteristiche individuali di ogni bambino.

Per i bambini dai 5 agli 11 anni, le diverse discipline sportive si suddividono in

  • sport di resistenza (come la corsa, il pattinaggio, il ciclismo, il nuoto e altri simili), meglio se si tratta di attività sportive di resistenza di media e lunga durata con pause frequenti;
  • sport alternati (come il calcio, il basket, il rugby e altri simili) dove si alternano vari tipi di movimento diversi tra loro;
  • sport di destrezza (come lo sci o la ginnastica artistica) in cui si richiede un forte impegno nelle capacità motorie del bambino che, però, proprio in questa età è più pronto ad apprendere.

Se ci si sofferma sugli aspetti psicologici che un’attività sportiva è in grado di sviluppare, ecco un decalogo da applicare ciascuno al proprio bambino:

  • gli sport individuali sono quelli più indicati per i bambini più impulsivi ma anche per quelli più timorosi ed insicuri. Il fatto di riuscire a fare esercizi difficili tende, infatti, a gratificare molto il bambino e a crescere la sua autostima ed il suo senso di responsabilità.
  • Negli sport di squadra si sviluppano il senso di collaborazione, la capacità di voler raggiungere un obiettivo comune  insieme ad altre persone, di accettare e vivere  insieme agli altri sconfitte e vittorie.

La cosa migliore sarebbe far provare ai bambini più esperienze tra attività sportive individuali e di gruppo, allo scopo di favorire lo sviluppo di capacità di apprendimento e attitudini personali.

Commenta