Punire i bambini è una pratica spesso oggetto di controversie. Per molti genitori è un utile strumento educativo. Per altri si tratta di un vero e proprio abuso. Dove risiede la verità? Te lo spiega Easy Service!
Punire i bambini è un metodo educativo efficace oppure una pratica inutile, se non addirittura dannosa? E quali sono le modalità con cui è eventualmente ammissibile ricorrere alle punizioni? Negli ultimi decenni è cambiato radicalmente il sentimento comune riguardo al punire i bambini a scopo educativo. Il problema riguarda sia l'ambito privato e familiare che, per esempio, quello scolastico. Ma tanto i genitori quanto i nonni e le babysitter si trovano ancora a confrontarsi con dubbi e pregiudizi sulla reale efficacia delle punizioni a fini pedagogici.
Una cosa è ormai certa: le punizioni fisiche sono sempre dannose!
Partiamo intanto dai punti fermi: le punizioni corporali a danno dei bambini, inclusa la cosiddetta sculacciata, sono una pratica dannosa. Questa, tra l'altro, è anche vietata in modo esplicito dalla legge. Persino in ambito domestico, sono vietate in 32 paesi del mondo.
E in Italia? Qual è la situazione? Da noi le punizioni fisiche sono vietate espressamente in ambito scolastico e nell’ordinamento penitenziario, ma non in ambito familiare.
La dannosità delle punizioni è stata accertata negli anni da numerosi studi condotti in ambito psicologico e pediatrico da vari soggetti autorevoli. Secondo l’Australian Psychological Society, la Canadian Pediatric Society e l’American Academy of Pediatrics, punire fisicamente i bambini incide in modo negativo sullo sviluppo neurologico, cognitivo, emotivo e sociale, e in qualche caso anche sulla salute fisica. Una delle ricerche più recenti, pubblicata nel 2014 sul Journal of Pediatric Psychology, ha rilevato che spesso i bambini più agitati e meno educati sono anche i più puniti.
Il ricorso alla forza fisica o alla prevaricazione per punire i bambini non solo è inefficace ai fini educativi, ma risulta quindi deleterio e controproducente. Tanto che l’Unesco auspica da tempo che le punizioni corporali vengano proibite formalmente in scuole, case e istituzioni in tutti i paesi del mondo.
Devi essere connesso per inviare un commento.