Abbiamo preso in considerazione (qui, qui e qui) le prime strategie di base per migliorare il comportamento alimentare del tuo bambino. Consideriamo insieme altre.

Utilizza il cibo preferito dal bambino in modo strategico.

Fai una lista di tutto ciò che mangia volentieri durante i pasti e dagli la possibilità di consumare alcuni di questi alimenti dopo che ha consumato almeno una piccola quantità del cibo meno gradito. Aumenta progressivamente la quantità di cibo meno gradito che il bambino deve consumare per accedere al cibo preferito. Quando è possibile mescola una piccola quantità di cibo meno gradito con quello preferito. Cerca di avere l'accortezza di curare l'aspetto, il profumo, la temperatura del cibo: fa che non sia troppo caldo, né troppo freddo. Non è necessario mantenere l'ordine classico delle portate. Se, ad esempio, il bambino è ghiotto di pasta asciutta, ma rifiuta la verdura, gli può essere data prima un po' di verdura e poi la pasta.

Evita di dare eccessiva importanza alla carne.

Alcuni bambini trovano abbastanza sgradevole la carne. Non fartene un'ossessione. Se il bambino ha un sufficiente apporto proteico attraverso altri alimenti (uova, formaggio, pesce, legumi) non è indispensabile che mangi frequentemente carne. Alimenti a base di soia sono ricchi di proteine e le lenticchie sono molto ricche anche di ferro.

Fatti sostituire da un altro familiare nel seguire il bambino durante i pasti.

Se a causa di errori commessi in relazione al mangiare il momento del pasto diventa un momento di lotta col bambino, può essere utile fare in modo che per un po' di tempo sia un'altra persona (la nonna!) a occuparsi del suo pasto. Questo può aiutare a creare un clima di minor tensione che può agevolare un cambiamento nelle abitudini alimentari.

Fa' che il bambino non ti ascolti mentre parli con altre persone dei suoi problemi col mangiare.

Di solito un bambino capisce ciò che ascolta molto di più di quanto gli adulti possano immaginare. Sentir parlare delle sue abitudini alimentari anche lontano dai pasti può accentuare la connotazione sgradevole che il cibo ha assunto per lui. Oppure può accadere che trovi gratificante essere al centro dell'attenzione e questo contribuirà a consolidare il suo rifiuto del cibo. Se il cibo non viene associato a momenti di forte tensione e il bambino è più rilassato quando siede a tavola, è più probabile che gradualmente egli assuma abitudini alimentari più salutari.

Termina qui la guida di Easy Service sulle strategie da adottare per migliorare il comportamento alimentare del tuo bambino. Ne conosci altre ugualmente efficaci? Parlane con i nostri esperti e torna presto a trovarci. Ciao!

Commenta