Come sarebbe il tempo libero del tuo bimbo senza palle, palloni e palline? Niente calcio, niente pallacanestro, niente pallamano e niente pallavolo!
La palla offre tantissime possibilità per il gioco.
È alla base di molte discipline sportive e sarebbe impensabile escluderla dalla vita dei nostri bimbi e anche, ammettiamolo!, dalla nostra. I bimbi, lo sai bene, si divertono molto a passarsela, palleggiarla, lanciarla e tirarla. Di attività che possono essere svolte con la palla ce ne sono moltissime.
Giocare con la palla è un'attività intramontabile e utilissima per trascorrere del tempo, dentro o fuori casa, all'insegna del divertimento e della salute. Anche oggi, in un'epoca quasi interamente devoluta alla tecnologia, ai computer e agli smartphone, la palla riesce ancora (e quanto ne siamo felici!) a trovare un posto di primo piano nella vita dei nostri bambini.
Si tratta del gioco più antico del mondo: nell'antica Roma i bambini si dilettavano con biglie o palle di terracotta o di lana o persino di semi di girasole avvolti in strisce di cuoio. Persino nell'Odissea si narra di Nausicaa e di quanto amasse giocare a palla con le sue ancelle. Durante il Medioevo e il Rinascimento si giocavano vere e proprie partite di calcio che, il più delle volte, si concludevano con epiche zuffe!
Ma quali sono le implicazioni motorie ed educative insite in un gioco così antico? È presto detto! Giocare con la palla (in qualsiasi modo!) rafforza la muscolatura, migliora la coordinazione motoria e insegna al tuo bimbo il rispetto delle regole, il gioco di squadra e il modo giusto per vivere lo sport. Permette, inoltre, di accrescere il senso dello spazio e del ritmo, giovando in particolare ai bambini che hanno difficoltà nell'apprendere i concetti matematici.
Il gioco con la palla, insomma, è completo: può coinvolgere gli arti superiori, quelli inferiori o sia gli uni che gli altri.
Easy Service Solutions ti suggerisce qualche gioco con la palla da fare in compagnia, ma tieni presente che le possibilità di divertirsi con un pallone sono infinite.
A seconda dell'età e del numero dei partecipanti è possibile scegliere il gioco che fa per te. Se si è in tanti, si può giocare alla "patata bollente": ci si posiziona creando una circonferenza e ci si passa la palla per 15 secondi o, comunque, fino allo stop della musica; alla scadenza, la sfera diventa "bollente" e chi se la ritrova in mano viene eliminato. Un'alternativa è il "passa e scappa": in questo caso ci si posiziona a gambe larghe in tre file parallele, dove i tre capofila terranno la palla. Dato il via, ciascun giocatore dovrà far passare la palla sotto le proprie gambe fino ad arrivare, il più velocemente possibile, all'ultimo.
In caso di due soli giocatori, da non perdere è il "trasporto a coppia". In questo gioco i due bambini si posizionano uno di fronte all'altro mettendo la palla incastrata tra di loro all'altezza del petto; così, tenendo le braccia e le mani dietro la schiena, dovranno raggiungere un traguardo senza far cadere il pallone.
Cosa c'è di meglio che passare un pomeriggio nel verde a giocare con una palla in compagnia dei tuoi bimbi? Quanti episodi divertenti potrai raccontare tra qualche tempo!
Devi essere connesso per inviare un commento.