Bambini felici, tranquilli e ben educati? Non è un'utopia. Easy Service, che anche qui aveva parlato di felicità, ti spiega qual è il segreto di uno dei paesi più felici al mondo, la Danimarca.

Qui il metodo danese, ideato da Jessica Alexander e Iben Sandahl, funziona a meraviglia.

Pare che sia il risultato di 13 anni di esperienze, ricerche, studi e fatti quotidiani che hanno fatto sì che potesse divenire più chiaro il legame tra la felicità dei figli e quella dei genitori: sarebbe in fondo questo il segreto della felicità dei danesi, da più di 40 anni dichiarati il popolo più felice della terra dall'Ocse.

Ma cosa fanno allora in Danimarca di tanto diverso da noi? Credo che sia opportuno partire dalla capacità di riprendersi, di saper gestire le emozioni e di controllare lo stress: le autrici parlano di resilienza e non sono le sole. Sarà dunque utile che, la prossima volta che vedrai i tuoi bambini fare la lotta con gli amici e avrai il desiderio di intervenire per proteggerli, trattieniti! Quello è il momento in cui impareranno quanto stress sono in grado di tollerare, le strategie di autocontrollo e di negoziazione. Più giocano con gli altri e più diventeranno resilienti e abili nella socializzazione.

Sono almeno dieci i principi basilari cui attenersi. Easy Service li riporta qui di seguito.

  1. Lasciali all'aria aperta

Portali fuori spesso per giocare in mezzo alla natura. Cerca aree sicure dove si possa lasciarli liberi di esplorare l’ambiente circostante. Immaginazione e divertimento saranno stimolati al massimo da questo contesto. In fondo, non hanno bisogno di un’attività che sia guidata da un adulto o da giocattoli particolari. Più lascerai che siano loro a controllare il gioco, più lo faranno bene.

  1. Usa l’arte

Il cervello dei bambini trae giovamento e cresce nel momento in cui creano. Quindi, non mostrare loro come devono fare. Tira fuori gli strumenti necessari e lasciali creare spontaneamente. Sapevi che ci sono tantissimi studi che dimostrano quanto un ambiente ricco di stimoli, associato al gioco, aiuti la crescita della corteccia cerebrale? L’immaginazione è la chiave perché il gioco abbia i suoi effetti positivi.

 

  1. Falli giocare da soli

Giocare da soli è estremamente importante per i bambini. Rielaborano le nuove esperienze, i conflitti e gli eventi quotidiani della loro vita. Impegnandosi in giochi di fantasia e usando voci diverse, sono in grado di riprodurre quel che succede nel loro mondo. Ciò è terapeutico!

  1. Raccontagli di quando eri piccolo

Ai bambini piace enormemente sentire le tue esperienze e come ti sentivi quando eri piccolo. Soprattutto racconta una cosa vera e con sincerità. Ciò dà loro una comprensione più profonda di chi sei e permette loro di capire che la situazione che vivono è normale, anche quando sono spaventati, felici o tristi.

Ci sono ancora altri 6 principi del Metodo Educativo Danese da scoprire insieme. Commenta con noi i primi 4 e torna presto a trovarci! Ciao!

Commenta