Abbiamo iniziato a parlare qui di meditazione per bambini e della Tecnica dei Sassolini. Vediamo esattamente in che cosa consiste.

Durante la meditazione i sassolini vengono presi tra le mani uno per volta. Molti manuali spiegano che bisogna prendere i sassolini in mano uno alla volta. Ogni sasso evoca un simbolo o un pensiero.

Il 1° sassolino evoca il fiore e la naturalezza: esso sboccia fresco dalla terra.

Il 2° sassolino evoca una montagna e la sua imponenza: figlia della natura che può grandi cose, essa si innalza maestosa.

L’acqua è ristoro e fonte di vita: il 3° sassolino evoca proprio un quieto specchio d’acqua.

Il 4° sassolino evoca uno spazio ampio e libero (per esempio una valle).

Le tecniche di meditazione per bambini hanno lo scopo di indurre il fanciullo a liberare pensieri positivi.

Per ogni sassolino si stimolerà il bambino a un pensiero ispirato a ciò che si è evocato. Avremo dunque un pensiero ispirato al fiore, uno alla montagna, uno all'acqua e uno allo spazio libero.

Sentiti puro come un fiore che sorge dalla terra per rendere il mondo più bello.

Trova in te la forza della roccia: sei potente come la montagna, maestoso è il tuo animo che può innalzarsi al cielo.

Trova in te la tua sorgente e dissetati nei desideri.

Insegui la libertà e cerca il tuo spazio per essere felice.

È questo solo un esempio di pensieri che si possono evocare attraverso i sassolini. Al bambino si chiederà di esprimere e ripetere i suoi pensieri.

Se della meditazione per bambini si vuole fare un pretesto per favorire la conoscenza del sé e la calma, la concentrazione e l’amore per se stessi, non è detto, allora, che la tecnica debba essere applicata alla lettera. Abbiamo detto che si medita da seduti e con la pratica disponibilità dei sassolini. Tuttavia, si può tentare di raccontare questo esercizio meditativo come una favola chiedendo al bimbo di partecipare alla costruzione della stessa.

Immagina di avere davanti quattro sassolini, gli si può dire. Immagina di prendere il primo tra le mani. Su, stringilo forte: che cosa rappresenta?

Si può trasformare questa tecnica di meditazione per bambini in una fiaba da raccontarsi alla sera prima di addormentarsi.

Perché non ci provi anche tu? Può essere un esercizio tanto utile alla serenità del tuo bimbo quanto divertente. Se poi ti è piaciuta l'idea della meditazione per bimbi, commenta questo articolo e torna presto a trovarci. Ciao!

Commenta