Perché non trasformi, insieme ai tuoi figli, la tecnica di meditazione per bambini con i sassolini in una fiaba da raccontarsi alla sera prima di addormentarsi?
Meditazione per bambini: una tecnica che può essere trasformata in una fiaba, quella dei sassolini! Easy Service ti spiega come fare.
Chi è lontano dalla meditazione è abituato a considerarla scorrettamente come un’attività astratta, dai benefici poco tangibili: non è così! Meditare vuol dire agire direttamente sulla propria attenzione e concentrazione focalizzandosi sull'io e entrando in contatto con se stessi. Avere un rapporto con l’io aiuta chiunque, anche i più piccoli. Non sapevi che esistono valide tecniche di meditazione per bambini?
Meditare vuol dire prendere contatto con se stessi. Anima o io profondo sono chiamati in causa mentre la materialità resta esclusa. In questo senso chi medita si ascolta.
Tutti possono avvicinarsi alla propria interiorità e la meditazione per bambini garantisce ai piccoli di trovare forza e sicurezza nel profondo del loro animo.
La meditazione può essere proposta come un gioco diventando un esercizio di concentrazione e conoscenza di se stessi. I piccoli se ne avvantaggiano in termini di stabilità emotiva. Un percorso di meditazione per bambini può essere scelto dal genitore come un mezzo per infondere nel figlio calma e serenità.
Facilmente l’adulto si renderà conto in modo tangibile che alcuni esercizi meditativi riescono a tirar fuori dal bambino un'enorme forza a tutto vantaggio dell’amore per se stesso e della stabilità emotiva e emozionale.
Ma come fa un bambino a meditare?
Tra le tecniche di meditazione per bambini più semplici da mettere in pratica anche in casa, c’è la meditazione dei sassolini attribuita al monaco buddhista Thìch Nhat Hanh.
Tutte le tecniche di meditazione per bambini pretendono un momento di calma per essere messe in pratica. Per la meditazione con i sassolini servono (teoricamente) 4 sassolini per ogni bambino. Ciascun partecipante deve assumere una posizione comoda, preferibilmente da seduto e con le gambe incrociate.
Hai preso posizione? Dovrai attendere soltanto un giorno (non necessariamente in questa posizione!) per apprendere i fondamenti di questa straordinaria tecnica di meditazione per bambini. A prestissimo!
Devi essere connesso per inviare un commento.