Arriva la stagione in cui è più facile che i tuoi bimbi consumino più dolci e quindi più zuccheri. Con la scusa di rinfrescarci e dissetarci ce li concediamo spesso e li concediamo senza pensieri anche ai nostri figli. Ma qual è (per loro e per noi) la giusta quantità di alimenti dolci? Quanti ne possono mangiare ogni giorno i nostri bimbi senza patirne le conseguenze?

L'assunzione di dolci, è quasi inutile dirlo, deve essere equilibrata. È bene controllare la quantità e la frequenza di consumo di queste prelibatezze in modo da non mettere a repentaglio la forma fisica, il peso ottimale e la salute nostra e dei nostri piccoli.

La giusta misura prevede che si possa mangiare una porzione di dolce una o due volte alla settimana.

La quantità della porzione, invece, varia a seconda del dolce: per i dolci da 300 kcal (per 100 grammi) la porzione non dovrebbe superare i 60-80 grammi a fine pasto e i 100 a colazione, quando possiamo abbinarlo a una bevanda non troppo zuccherata.

Prendiamo brevemente in considerazione gelati, ghiaccioli e bibite gassate tra gli alimenti di più largo consumo in questo periodo dell'anno.

Il gelato alla crema deve essere considerato più uno spuntino e non, come spesso accade, il compimento di un pasto completo. Se ne possono consumare un paio alla settimana.

Il discorso relativo al gelato alla frutta, a contenuto calorico più ridotto, è leggermente diverso, in quanto, essendo privo di latte e uova, si può gustare anche tre volte alla settimana, senza dunque eccedere. Il ghiacciolo contiene molti zuccheri: 60-80 grammi per 2 volte alla settimana è una quantità più che sufficiente. Si può associare a una pesca o a una fetta di melone per aumentare, in una merenda, l'apporto di fibre. Discorso a parte meritano le bibite gassate che sono un vero e proprio non-alimento. Se proprio non si può evitarle, limitarne almeno il consumo a un bicchiere 2 volte alla settimana sarebbe un bene.

La regola più importante, tuttavia, è quella che prevede la necessità di non privarsi di niente, ma di limitarne la frequenza di consumo e la quantità.

È noto, infatti, che questo genere di alimenti si consumano spesso in maniera disordinata, magari dopo un pasto consumato prima di andare a letto, non apportando al nostro corpo o a quello del nostro piccolo nessun nutriente essenziale.

E tu? Quali regole hai imposto ai tuoi bimbi sul consumo di dolci e gelati? Parlane con gli esperti di Easy Service Solutions!

Commenta