Ridere fa bene al corpo e alla mente. Hai mai sperimentato lo Yoga della Risata? Easy Service ti spiega in cosa consiste!
Si tratta di una forma di Yoga conosciuta anche come Hasyayoga e basata sulla risata autoindotta. Lo Yoga della Risata è stato inventato da un medico indiano, il dottor Madan Kataria. L'origine dello Yoga della Risata risale al 1995, con la formazione di un primo gruppo di praticanti in un parco pubblico.
In Italia la pratica dello Hasyayoga si è diffusa tramite la nascita dell'Associazione Nazionale Yoga della Risata e grazie alla guida di Laura Toffolo.
Ad oggi troviamo almeno 6000 gruppi di Yoga della Risata in diversi Paesi. La pratica dello Yoga della Risata ha ormai una portata mondiale.
La risata è un fenomeno naturale, ma non proprio automatico. Come viene stimolata? Lo Yoga della Risata punta sulla creazione di gruppi grazie a cui favorire il contatto visivo tra i partecipanti in un'atmosfera giocosa e serena. Il nostro corpo non sarebbe in grado di distinguere tra risata forzata e risata autentica. Quindi, anche se all'inizio forse sarà difficile ridere quasi senza motivo, ne potremmo trarre comunque beneficio.
Il riscaldamento, il gioco e gli esercizi di respirazione servono per preparare il corpo e i polmoni alla risata. Si battono le mani, si seguono i movimenti del corpo indicati dall'insegnante e si eseguono delle vocalizzazioni. Per stimolare la risata, non mancano elementi di teatro e visualizzazioni. Il tutto ha lo scopo di portare a una risata incondizionata e prolungata.
Gli incontri possono terminare con la Meditazione della Risata, in cui nel gruppo dei partecipanti, sdraiati in cerchio, ha inizio una lunga risata liberatoria. Alla fine, si possono inserire esercizi di rilassamento guidato.
Quali sono i benefici dello Yoga della Risata?
A parere degli esperti, ridere, anche al di là dello Yoga della Risata, può avere degli effetti benefici da non sottovalutare: aiuta ad alleviare ansia e paura, a superare il dolore e l'insonnia, a regolare la respirazione e a gestire la rabbia. Inoltre, previene e combatte lo stress, favorisce l'equilibrio emotivo e migliora da subito l'umore. Aiuta l'organismo a difendersi dalle malattie, stimolando il sistema immunitario, aumenta i livelli di ossigeno nel sangue e il rilascio di endorfine. Ridere produce uno stato di rilassamento immediato, poiché la risata è una delle forme di meditazione più facili da praticare.
Devi essere connesso per inviare un commento.