A quale età un bimbo è veramente pronto a sedersi quando glielo si chiede, oppure a mettere a posto i suoi giocattoli o a essere gentile? E qual è il modo migliore per far sì che assimili queste buone abitudini?
Quali sono, dunque, le buone abitudini che possiamo insegnare al nostro bimbo fin dai primi mesi di vita? Nella prima parte della sintetica guida di Easy Service Solutions te ne abbiamo indicate tre! Ecco le altre quattro.
Non si gioca con le proprie parti intime?
In genere, i bambini diventano consapevoli di avere genitali verso la fine del primo anno di vita. è piuttosto normale che maschietti e femminucce giochino con le loro parti intime e non c’è ragione di scoraggiarli. In caso contrario, infatti, il bambino avrebbe l’impressione di fare qualcosa di proibito e questo potrebbe addirittura creargli dei problemi quando diventerà più grande. La soluzione migliore è: far finta di nulla quando ciò si verifica. Se il fatto avviene in pubblico è necessario distrarre il bambino, ma in ogni caso non dovrai mai sgridarlo.
Non si gioca con il cibo
Il modo migliore per insegnare al tuo bambino le buone maniere a tavola è fargli consumare il pasto insieme a tutta la famiglia. In questo modo, il piccolo avrà la possibilità di vedere come si comportano gli altri e, a poco a poco, anche lui imparerà a comportarsi bene a tavola.
Intorno alla fine del suo primo anno di vita, il piccolo avrà imparato a maneggiare il cucchiaio e piano piano imparerà a mangiare da solo (meglio ancora se con l’utilizzo di posate speciali per lui).
Ovviamente non ti devi aspettare che resti seduto composto a tavola. Se tuo figlio vuole alzarsi da tavola, quindi, lascialo fare, ma cerca di farlo rimettere seduto dopo 5 minuti. Ben presto il bimbo imparerà che a tavola si deve stare seduti per mangiare.
Stare buono seduto quando glielo si chiede
è veramente possibile riuscire a far stare seduto un bambino? Può un bimbo di soli 2 anni capire quello che gli chiedi e obbedirti? Molto dipende dal carattere del bambino e bisogna dire che spesso i maschietti sono quelli che fanno più fatica a stare seduti. Osservare una regola come questa è una capacità che si acquisisce solo col tempo. Il piccolo, a questa età può riuscire a isolarsi dal rumore di fondo ed è meno soggetto a distrarsi.
Quando si avvicina ai 3 anni, puoi spiegargli perché è così importante che lui impari a stare seduto: può ascoltarti meglio quando gli leggi una fiaba o gli racconti una storia e poi è ormai in grado di capire che è maleducazione gridare o interrompere qualcuno mentre parla.
Il segreto? I complimenti funzionano! Quindi, ogni volta che tuo figlio resta seduto o obbedisce, lodalo molto!
Mettere a posto i giocattoli dopo aver giocato
Secondo gli esperti, questa è una regola che bisognerebbe instaurare quando il bambino è ancora molto piccolo.
Già a 18 mesi potrebbe addirittura divertirsi ad aiutarti a mettere a posto tutti i suoi giocattoli. Naturalmente il grosso del lavoro dovrai farlo tu, almeno finché non avrà compiuto 4 o 5 anni. Puoi cercare di far capire a tuo figlio che se ripone ordinatamente le macchinette, i pupazzi o le pentoline, sarà più semplice ritrovarli. Prova a dargli un premio (anche una caramella o qualcosa che gli piace molto) ogni volta che mette tutto a posto. Per rendere il compito ancora più gradevole, per riporre i giocattoli, procurati delle scatole che abbiano dei colori vivaci.
Devi essere connesso per inviare un commento.