A quale età un bimbo è veramente pronto a sedersi quando glielo si chiede, oppure a mettere a posto i suoi giocattoli o a essere gentile? E qual è il modo migliore per far sì che assimili queste buone abitudini?
Il segreto è iniziare fin dalla più tenera età a insegnare al bambino le buone abitudini: quando ha ancora pochi mesi di vita queste abitudini possono diventare automatiche.
Dagli il buon esempio e spiegagli perché certe abitudini sono così importanti! Quali sono, dunque, le buone abitudini che possiamo insegnare al nostro bimbo fin dai primi mesi di vita?
Chiedere per favore e ringraziare
I bambini imparano meglio attraverso l’esempio, quindi cerca di ricordarti di usare tu per prima le buone maniere con lui! Perfino i bambini molto piccoli possono afferrare il concetto di “grazie”; tu devi solo rinforzare questa sua comprensione; come? Ringraziandolo sempre ogni volta che ti porge qualcosa. Così facendo il bambino dovrà semplicemente copiarti e imitarti.
Lavare bene le mani
L’abitudine di lavarsi le mani prima di mangiare dovrebbe iniziare non appena il bambino comincia a gattonare.
Il segreto è cercare di rendere divertente la cosa: ad esempio, potresti insaponarti le mani insieme al piccolo (con una simpatica e colorata saponetta), magari facendo a gara a chi fa la bolla di sapone più grande. In questo modo non vedranno l’ora che arrivi il momento di lavarsi le manine!
Non dimenticare mai di lavarsi i denti
Lavare i denti a un bambino piccolo può essere un’impresa piuttosto difficile , ma si tratta di un’abitudine decisamente importante, che non si può assolutamente trascurare. Il consiglio: fallo fare a lui.
Molti bambini riescono già a tenere bene lo spazzolino in mano a un anno. Ricordati però che anche tu gli dovrai lavare bene i denti, dopo che il piccolo avrà finito e dovrai continuare a supervisionarlo finché non avrà compiuto almeno 7 anni. Inoltre, lascia che sia tuo figlio a scegliersi lo spazzolino, che ovviamente dovrà essere molto speciale e fai in modo, quando sarà un po' più grande, che si possa guardare allo specchio, perché questo può aiutarlo a concentrarsi meglio su quello che fa.
Devi essere connesso per inviare un commento.