Abbiamo appreso già (qui e qui) sei frasi da non dire mai a un bambino. Prendiamo in considerazione le ultime tre.
Vedrai quando papà torna a casa!
Questa frase molto usata non è che un altro tipo di minaccia. Ha il potere di rinviare il problema in un secondo momento. Tuttavia, davanti a un capriccio, bisogna intervenire subito. Se si rinvia l'intervento, il piccolo rischia di non collegarlo con l'azione sbagliata da lui commessa. Quando l'altro genitore torna a casa è probabile che il bambino abbia dimenticato quello che ha fatto.
Inoltre, passare la patata bollente a qualcun altro mina anche la tua autorità. Tuo figlio potrebbe pensare: “Perché devo ascoltare la mamma o la baby sitter se poi tanto lei non fa nulla?”. Infine, si mette il tuo partner nella posizione del cattivo poliziotto. E ciò è sbagliatissimo!
Sbrigati!
Tra appuntamenti, scadenze, mancanza di sonno, traffico, viviamo un tempo sempre di corsa. Così, quando un bimbo non trova le sue scarpe o non vuole infilarsi la giacca, ti capita spesso di perdere la pazienza e finisci per urlargli di muoversi.
Quando sei così di fretta, i bambini si sentono in colpa. Questo sentimento li fa stare male, ma non li motiva a fare più velocemente.
Anche se alla mattina c'è frenesia e nervosismo, per evitare che l'ultima immagine che il tuo bimbo abbia di te sia la tua faccia arrabbiata, cerca di mantenere la calma e sforzati di trovare i modi più gentili per accelerare!
Bravissimo! Sei un genio!
Il rinforzo positivo, dopo tutto, è uno degli strumenti più efficaci che un genitore ha.
Il problema arriva quando la lode è vaga e indiscriminata. Dire frasi come:"Ottimo lavoro!" per ogni piccola cosa che il vostro bambino fa, alla fine lo svuota di significato. I bambini capiscono benissimo quando la lode è meccanica.
Quindi, meglio evitare elogi indiscriminati! Loda solo i risultati che vengono da sforzi reali. Finire un bicchiere di latte non è di certo un traguardo eccezionale!
Cerca di essere precisa. è inutile dire: “Bellissimo il tuo disegno” a tutte le decine di disegni che tuo figlio fa ogni giorno. Meglio commentare dicendo: “Bravo, vedo che hai disegnato l'albero con tanti rami e hai fatto le foglie verdi”.
E loda il comportamento piuttosto che il bambino: “Sono contenta perché sei stato tranquillo a fare il puzzle mentre io finivo di cucinare, proprio come ti avevo chiesto”.
Devi essere connesso per inviare un commento.