Spesso, parole dette senza pensare, che ti sembrano banali, oppure che hai pronunciato in un momento di stanchezza o di rabbia, possono offendere i tuoi figli.
Easy Service Solutions ti indica le 9 frasi che è meglio non dire a un bambino.
A tutte le mamme o alle baby sitter, stanche e sempre di fretta, può capitare di rivolgerci ai bimbi con frasi sbagliate, che possono lasciare i piccoli feriti e arrabbiati. Paula Spencer, blogger del sito americano parenting.com, ha stilato un elenco delle 9 cose che è meglio evitare di dire ai bambini e ha aggiunto anche le frasi con quali sostituirle.
Lasciami in pace!
È normale che un genitore si prenda una pausa dai figli. Ma dire troppo spesso a un piccolo frasi come: "Lasciami in pace", "non disturbarmi", "sono occupata" si rischia di far interiorizzare al bambino il messaggio che tu non hai mai tempo per lui.
In questo modo sarà difficile che quando sarà grande abbia un dialogo con te e ti racconti i suoi problemi da adolescente.
Bisognerebbe, invece, abituarli fin da piccoli che i genitori hanno bisogno di un tempo per sé.
Lasciali qualche volta con una baby sitter, con la nonna o da un amico, e prenditi un po' di spazio. Quando tornerai da loro sarai più disponibile.
Sarà bene prepararsi in anticipo delle frasi da dire ai tuoi figli che utilizzerai quando sei stressata e devi fare qualcosa di corsa. Ad esempio potrai dire: "La mamma deve finire una cosa importante, stai tranquillo a disegnare per qualche minuto. Appena ho finito ti porto fuori".
Ovviamente cerca di essere comprensiva: difficilmente un bambino in età prescolare potrà intrattenersi per un'ora da solo.
Tu sei così...
Le etichette, soprattutto se negative, rimangono appiccicate ai bambini e si trasformano in profezie che, il più delle volte, si avverano: "Perché sei sempre così... timido?", "Perché sei così scemo?". Alla fine un piccolo si sente davvero stupido e inizierà a comportarsi di conseguenza.
Ma anche l'etichetta di "intelligente" rischia di trasformarsi in un'aspettativa difficile da sopportare per un bambino piccolo.
Un approccio di gran lunga migliore è quello di affrontare il comportamento specifico ed evitare gli aggettivi sulla sua personalità. "Hai sbagliato a trattare male la tua amica. Vediamo insieme come si può rimediare".
Non piangere
Dire frasi come: "Non essere triste", "Non fare il bambino" o " Non c'è motivo di avere paura" non ha senso. è infatti del tutto normale che un bimbo piccolo pianga e abbia delle paure. Dirgli che non deve piangere significa mandargli il messaggio che le sue emozioni non sono valide. E che non è un bene essere tristi o spaventati.
Piuttosto che negare le sue emozioni, è molto meglio dimostrargli di riconoscere quello che prova e magari spiegarlo meglio al bimbo stesso: "Devi essere molto triste perché lui non vuole essere più tuo amico". "è normale che tu abbia paura delle onde, ma io ti starò vicino e ti terrò per mano e vedrai che non ci sarà nessun percolo".
Se nominerai le emozioni che prova tuo figlio, egli imparerà a gestirle e a non farsi travolgere. E la volta successiva, anziché piangere, descriverà con parole sue cosa sta provando.
[…] Service Solutions ti ha indicato qui le prime tre frasi da non dire mai a un bambino. Prendiamone in considerazione altre […]
[…] appreso già (qui e qui) sei frasi da non dire mai a un bambino. Prendiamo in considerazione le ultime […]