Si è spesso sentito parlare di Processionaria e di quanto parecchie città ne siano state vittime.
La primavera è la stagione adatta per la diffusione in quanto questo insetto si sposta all’aria aperta, lasciando il nido. Gli spazi verdi, quelli in cui solitamente giocano liberi e felici i più piccoli, possono essere popolati da questi insetti che oltre a creare dei gravi problemi alle piante, sono un reale pericolo per gli animali, ma soprattutto per i bimbi.
La processionaria è un bruco che si muove in un’ordinata fila. Proprio per questo motivo ha acquisito questo nome. È pericoloso solo nella fase iniziale della sua vita. Dopo si trasforma in farfalla e diviene innocua. La processionaria è ricoperta da piccoli peli che la proteggono da possibili predatori. Sono appunto i peletti dell’insetto che possono creare dei problemi ai bambini che la toccano.
Nella foto che alleghiamo a questo articolo si vede bene come si presenta la piccola processione di bruchi urticanti. Potrai così riconoscerla ed evitarla!
Ma quali sono le problematiche che i bambini possono avere quando si avvicinano a questo bruco?
Toccarlo causa dermatite da contatto in quanto i suoi peli sono urticanti. L’inalazione, invece, può essere anche causa di problemi respiratori.
Questo piccolo insetto dall'aspetto quasi buffo in realtà sa molto bene come difendersi da tutti coloro che cercano di disturbare la sua processione. Anche gli animali come i cani possono soffrire gravi problemi quando si avvicinano al bruco.
I mesi primaverili sono perfetti per portare i bambini al parco, nei giardini e negli spazi verdi, ma bisogna sempre stare attenti. Alcune zone possono essere prese d’assalto dal bruco. In questo caso le amministrazioni comunali sapranno ricorrere ai rimedi atti a garantire la sicurezza di quei luoghi.
Devi essere connesso per inviare un commento.