Mancano pochi giorni ad una festa speciale in onore della donna più importante della nostra vita, nostra madre, la Mamma. Ufficialmente non c'è una data precisa ed univoca per tutti i paesi. A livello mondiale, la maggior parte delle nazioni festeggia la mamma nel mese di marzo. In Italia, la Festa della Mamma è stata introdotta verso la fine degli anni 50'.
Fino a 15 anni fa questa Festa della Mamma si festeggiava un giorno esatto, cioè l’8 maggio, in seguito fu deciso di renderla variabile ogni seconda domenica di maggio, in concomitanza con il mese liturgico, dedicato alla Madonna.
Prima di continuare, vediamo l'origine storica di questa ricorrenza, la festa della Mamma
Ecco la Storia della Festa della Mamma nel Mondo
Le origini della Festa della Mamma si fanno risalire all’antica Grecia. Infatti gli antichi erano soliti celebrare una festività in onore della Dea Rea, madre di tutti gli Dei del monte Olimpo.
I romani, invece, dedicarono a Cibele, dea della Natura e delle madri, una intera settimana di festa.
Le prime testimonianze però di questa ricorrenza nella sua accezione moderna sono molto più recenti, più precisamente al 1700 si iniziò a festeggiare il Mothering Day in Gran Bretagna, una giornata in cui i bambini erano soliti passare del tempo esclusivamente con le loro madri.
Negli Stati Uniti nel maggio 1870 l'attivista e pacifista Julia Ward Howe propose di istituire la giornata della Madre per la Pace (Mother's Day for Peace), purtroppo l'iniziativa non ebbe esito positivo. Solo 40 anni dopo, esattamente nel 1908 Anna Jarvis ha celebrato il Mother’s Day: è stato un memoriale in onore di sua madre.
Nell’idea della Jarvis la Festa della Mamma doveva essere una festa autentica, e non un evento commerciale.
In poco tempo, l'iniziativa della Jarvis divenne molto popolare, tanto che fu ufficializzata nel 1914 dal president Woodrow Wilson 'Come simbolo di gratitudine verso la figura materna'. Nel 1917 tale celebrazione fu introdotta anche in Europa tra i paesi scandinavi. Con l'andare degli anni in Germania nel 1923 e Austria nel 1924.
Nel nostro paese, la Festa della Mamma risale al 1956, quando Raul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, e Giacomo Pallanca, presidente dell’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia, celebrò la prima volta la Festa della Mamma a Bordighera, la seconda domenica di maggio del 1956, al Teatro Zen. Successivamente la festa si svolse al Palazzo del Parco.
Nel 1957 don Otello Migliosi parroco di Tordibetto di Assisi, volle riconoscere a questa festa un valore religioso e così il 18 dicembre 1958 Raul Zaccari insieme ai senatori Bellisario, Baldini, Restagno, Piasenti, Benedetti e Zannini, presentò al Senato della Repubblica un disegno di legge per ottenere l’istituzione della Festa della Mamma.
Il presente della Festa della Mamma
Come abbiamo già detto all’inizio dell’articolo, domenica 10 maggio in Italia si celebra la Festa della Mamma. Insomma, proprio in virtu’ di tutto quello che le mamme fanno per noi ogni giorno, e’ proprio il caso di festeggiarle.
Non servono gesti eclatanti o regali costosi, basta un bel bacio, magari accompagnato da un forte abbraccio.
«Son tutte belle le mamme del mondo quando un bambino si stringono al cuor» diceva una canzone del passato.
E si perché, anche se la mamma poi e’ un po bruttina o invecchia, per il proprio figlio sara' la persona più bella oltre che la più amata, e si sa che l’amore, quello vero, ripaga sempre di tutto.
Nelle grandi città i principali eventi che aspettano mamme e bambini per la Festa della Mamma si trovano nei musei. Sono previsti divertenti appuntamenti per le famiglie con bambini, visite, giochi, spettacoli in teatri per grandi e piccini, biciclettate, laboratori e divertenti attività.
In alcun paesi italiani si festeggia la mamma in piazza per tutto il weekend con numerosi iniziative anche benefiche. Mentre le festicciole casalinghe prevedono torte, dolci, mazzi di fiori, poesie dei più piccoli, lavoretti e disegni confezionati a scuola, e regali da parte dei figli più grandi.
Tutte manifestazioni di amore verso questa insostituibile donna che e’ la mamma. Senza di lei ci sentiremo infatti persi perché di fatto la mamma e’ insostituibile.
Devi essere connesso per inviare un commento.