Noi di Easy Service siamo rimasti davvero colpiti dal libro di Paola Medde, I bambini e il cibo. Tra i tanti argomenti affrontati ce n’è uno che sta parecchio a cuore di tutte le mamme e che vale la pena approfondire: le temibili verdure!
L'educazione al gusto dei bambini
Molto spesso sono gli stessi genitori a non mangiare verdure cotte. Magari perché non sono stati abituati a farlo da piccoli! Così, da adulti, non ne sopportano la consistenza e le trovano fastidiose e sgradevoli. E, ovviamente, fanno fatica a farle mangiare ai figli. Tuttavia, non vogliamo che loro abbiano le stesse difficoltà alimentari. Pertanto, facciamoci forza e cerchiamo di mangiarle per abituare loro ai vari gusti.
È del tutto normale che un bambino piccolo non ami le verdure. Ma il libro della Medde risulta illuminante a questo proposito!
Vuoi sapere di cosa si tratta? Te lo spieghiamo subito! La graduale educazione al gusto dei bambini!
Secondo la Medde, l’educazione al gusto deve essere graduale e progressiva. Introdurre nuovi alimenti significa creare una nuova abitudine alimentare. Ciò significa che, per far accettare un nuovo sapore a un bambino fino a cinque anni, l’esposizione al cibo deve avvenire per almeno 10 volte una o due volte a settimana.
Non forzare il tuo bambino!
Forzare i bambini al cibo può avere un effetto boomerang ed essere costretti a mangiare un certo cibo, di certo, non li aiuterà ad amarlo e ad apprezzarlo di più.
La Medde più volte punta l’attenzione su un particolare davvero illuminante. Lo stomaco di un adulto, scrive, si chiude per l’ansia. Magari, se c’è una prova difficile da superare o per altri motivi. Immaginatevi cosa può fare lo stomaco di un bambino che vede i propri genitori urlargli contro!
L’educazione alimentare (ben diversa da quella nutrizionale) è un fattore cruciale perché gli errori che noi genitori, involontariamente, commettiamo, si ripercuoteranno sulla vita alimentare dei nostri figli.
Tienilo presente e torna presto a trovare noi di Easy Service per scoprire mille altre curiosità sull'educazione al gusto dei nostri bambini.
Intanto, se questo articolo ti è piaciuto, commentalo subito o condividilo con i tuoi amici! Ciao ciao!
Devi essere connesso per inviare un commento.