Lo Spremuta day è un nuovo modo per sensibilizzare alla tutela dell’ambiente, evitando gli sprechi e valorizzando i prodotti di eccellenza della terra.

Si è svolto alla fine di febbraio lo “Spremuta day”, iniziativa promossa dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Fondazione Sorrento e il presidio Slow Food Costiera Sorrentina e Capri. L’evento ha visto la partecipazione di circa 500 alunni delle scuole elementari e medie.

I bambini sono stati accompagnati dai volontari dell’associazione no profit Slow Food in un percorso ludico-educativo articolato in tre tappe: l’Angolo Spremuta di arancia fai da te, dove i bambini hanno potuto premere le arance per ottenerne il succo.

Nell’Angolo Degustazione, gli alunni hanno potuto assaggiare il succo d’arancia appena premuto in compagnia di un biologo nutrizionista. Il biologo ha spiegato loro le importanti caratteristiche nutrizionali e le proprietà benefiche dell’arancia.

Infine l’Angolo Slow Food Educa, con la presenza di un agronomo che, prendendo ad esempio alcuni succhi d’arancia presenti normalmente in commercio, ha spiegato l’importanza dell’etichetta e della sua lettura prima dell’acquisto di un prodotto. La spiegazione è stata condotta attraverso una sorta di gioco delle differenze, con lo scopo di sensibilizzare i bambini a preferire prodotti quanto più naturali e biologici.

Lo Spremuta Day è un nuovo modo di sensibilizzare alla tutela dell’ambiente promuovendo la cultura del cibo sostenibile. In questo appuntamento che ha visto protagonisti i bambini, si è riusciti a coniugare educazione alimentare e valorizzazione dei prodotti locali e della nostra tradizione agricola. Il messaggio che speriamo di aver lanciato è che una piccola rivoluzione ambientale la possiamo fare ogni giorno sulle nostre tavole sostenendo i prodotti locali.

Che tu sia una mamma o una babysitter tieni sempre presente quanto può essere salutare una gustosa spremuta di arance nel processo di crescita dei tuoi bambini.

Sei al corrente di iniziative simili? Parlane con i nostri esperti e torna presto a trovarci. Ciao!

Commenta