Lasci che i tuoi bimbi scelgano liberamente come impiegare il loro tempo libero? Consenti loro di imparare in piena autonomia dai gesti e dagli errori commessi? Se la tua risposta a queste domande è positiva, sei sulla buona strada!
Ciò perché il percorso che rende il bambino autonomo inizia in età molto precoce e deve avvalersi del sostegno continuo di genitori, parenti e babysitter. Tali figure, infatti, devono farsi esempio e modello. Maria Montessori, forse lo ricorderai, credeva che concedere ai bambini la libertà di scegliere e di agire liberamente, seppur in un ambiente perfettamente organizzato, potesse contribuire grandemente al suo sviluppo. Il tuo bimbo non chiede altro che essere, pensare e fare da solo e che siano gli adulti a lui vicini a insegnarglielo.
Per acquisire indipendenza il tuo bambino deve imparare a essere sufficiente a se stesso, sia dal punto di vista fisico, sia sul versante della volontà, scegliendo in maniera libera e senza pressioni. Per raggiungere tali risultati il bambino deve avere la possibilità e il tempo di dedicarsi al proprio lavoro, senza che gli adulti lo interrompano. I genitori e la babysitter devono rispettare tutte le forme ragionevoli di attività intraprese in autonomia dal bambino, in modo che egli sia indotto a chiedersi il motivo per cui le sta facendo, nonché la profondità del desiderio di farle.
È per questo che, prima di porre una limitazione o, peggio ancora, di opporre un deciso rifiuto, devi pensarci bene!
Ma quali azioni fanno, dunque, sentire grandi i bambini? Easy Service Solutions te ne offre un breve campionario, ottimo per far agire in autonomia i bambini che hanno più di quattro anni.
Lavare piccoli oggetti. Bastano un catino, una spugnetta e, magari, un grembiulino e disporrai di tutto ciò che occorre per impegnare il tuo piccolo in un esercizio che fa convergere l'attenzione sull'igiene e sulla tanto degli oggetti quanto di se stesso.
Versare dell'acqua. Prepara una brocca d'acqua e un tovagliolino e invita il tuo bimbo a riempire un bicchiere e di asciugare le goccioline che eventualmente saranno fuoriuscite. Con un pennarello potresti segnare sul bicchiere il limite da non superare.
Grattugiare, spalmare e spremere. I piccoli cuochi devono sempre poter disporre di un kit che sia pronto per l'uso: un coltellino, un tagliere, una ciotola per la frutta, una per la verdura e una per gli scarti. Magari una grattugia per il pane o per il formaggio e il gioco è fatto! Tutto ciò che otterranno potrà essere consumato a merenda o a cena!
Devi essere connesso per inviare un commento.