Nella prima parte di questa sintetica guida all'autonomia, abbiamo parlato delle azioni che fanno sentire grandi i bambini. Easy Service Solutions ti ha offerto qui un breve campionario, ottimo per i bambini che hanno più di quattro anni, delle piccole responsabilità, utili per la loro crescita.
In questa seconda e ultima parte, completeremo il discorso relativo all'autonomia e considereremo insieme le opportunità che hanno i bambini in età scolastica per apprenderne il senso.
Il bambino ha un bisogno di attività che deve essere sempre assecondato, senza deridere o svalutare ciò che ha deciso di fare. Questo perché per valorizzare un bambino bisogna riconoscere la sua capacità di fare e fargli capire quanto sia importante il suo fare per la sua famiglia e i suoi amici. I bambini amano sentirsi utili ed è proprio in occasioni come queste che attenzione e apprendimento convergono l'una verso l'altro. Questa comunione passa necessariamente dalla percezione di quanto sia utile ciò che il tuo bimbo fa.
Sta agli adulti far comprendere ai bambini il grande valore di un'azione autonoma e consente loro di imparare la libertà, passando attraverso l'esperienza del guardare, dell'imitare e del fare!
Una mamma (o una babysitter avvertita) che si ponga come esempio e modello, che accetti con pazienza gli errori e che supporti gli sforzi e un ambiente ben organizzato, con arredi a misura, che consentano di muoversi in piena autonomia sono essenziali per la crescita di un bimbo autonomo.
Consideriamo insieme alcune delle opportunità che quotidianamente si possono creare per instillare il senso dell'autonomia in chi è già in età scolare.
Farsi la cartella da soli. Preparare la cartella con i libri per il giorno successivo consente al bambino di sentirsi coinvolto nella routine scolastica.
Preparare il necessario e andare a dormire da un amico.
Differenziare e gettare l'immondizia è un grande traguardo!
Andare a scuola da soli, dalla quinta elementare in poi, specialmente quando l'edificio scolastico si trova nei pressi di casa.
Rifarsi il letto o riordinare gli spazi adibiti al gioco insegna a rispettare se stessi e gli altri.
Separare gli indumenti puliti da quelli sporchi. Metti nella loro camera una cesta con questa funzione e vedrai che risultati!
Devi essere connesso per inviare un commento.