Baby Sitter o non Baby Sitter? Alla fine quel giorno è arrivato: il primo appuntamento con la baby sitter!

La prima volta che si lascia il proprio bambino con la baby sitter è un momento delicato sia per il bambino, che non la conosce ancora bene, che per i genitori, che devono gestire la preparazione del bambino e a volte qualche piccola ansia personale.

Come fare?

Consigli per il primo appuntamento con la baby sitter

Non sentirsi in colpa la separazione dai genitori è una fase necessaria per la crescita del bambino.

Non farsi vedere tristi o preoccupati dal bambino: per evitare di trasmettergli ansia. Avete scelto personalmente la baby sitter: siate sereni.

Preparare il bambino con un sorriso dicendogli che presto la Baby Sitter verrà a giocare con lui  e lui potrà proporre che gioco fare e lei si occuperà di lui mentre la mamma, il papà saranno al lavoro o dovranno uscire. Farli incontrare qualche giorno prima, se possibile, può essere utile perché il bambino veda e interagisca con la baby-sitter in presenza di un genitore o entrambi.

Lasciare il foglio con i vostri recapiti e altri numeri e informazioni utili.

Salutare il bambino quando si esce e non farlo di nascosto.

Suggerire qualcosa di divertente che il bambino possa fare con la baby-sitter: mettersi a giocare con le costruzioni, le bambole, fare un puzzle o leggere il libro preferito sono modi per “rompere il ghiaccio” serenamente.

Non farne una questione personale: se il bambino vi dirà che è stato bene con la baby-sitter è una bella cosa, significa che avete fatto una scelta davvero buona. Non sentitevi messi da parte: voi siete sempre e comunque la mamma e il papà, ossia le persone più importanti per il vostro piccolo, anche se è entusiasta della nuova baby sitter.

Commenta