Hai l'abitudine di disinfettare ogni superficie in modo ossessivo? Sei ossessionata dallo sporco e vorresti vivere in un ambiente asettico in cui i tuoi figli non entrino mai in contatto con germi e batteri? Che tu sia mamma o baby sitter, appartieni alla categoria delle donne igieniste. Così facendo, però, rischi di non fare bene ai tuoi bambini.
Nella breve guida di Easy Service Solutions tutto quello che devi sapere sull'argomento.
Ormai sai bene, dopo aver letto la prima parte della nostra guida, che l’ eccesso di igiene non ha davvero alcun senso.
L’ambiente nel quale tu e il tuo bimbo vivete quotidianamente non è certo sterile. Perché cercare allora di rendere asettico tutto ciò che ti circonda? È un controsenso. Anche se, a volte, sono i pediatri stessi a raccomandare alle madri e alle babysitter di sterilizzare di continuo i biberon, devi sapere che neppure il latte che viene introdotto è sterile! Allora, sarà sufficiente far bollire succhiotti e poppatoi una volta alla settimana in acqua bollente. È del tutto inutile sottoporre neomamme e baby sitter allo stress di dieci sterilizzazioni quotidiane quando hanno già mille incombenze da sbrigare. Anche a livello psicologico l'eccesso di igiene ha un costo, che non può essere sottovalutato.
L’ossessione per la pulizia e l'eccesso di igiene da parte di madri e baby sitter può trasformarsi in una fobia che rende più difficile ai bambini un rapporto sano con il mondo esterno. Se porrai mille divieti a tuo figlio perché temi che si possa sporcare, egli sarà sempre un po’ impaurito e quindi, con ogni probabilità, meno desideroso di esplorare e conoscere. Alla fine, un atteggiamento igienista portato all’eccesso, oltre a essere estremamente faticoso per le mamme stesse e per tutta la famiglia, renderà i figli meno liberi.
E allora, senza farti ossessionare, sappi che lavare bene le mani è utile perché attraverso le mani puoi venire in contatto con infezioni causate da germi trasmessi da altre persone, da alimenti o superfici.
Ma in quali casi, dunque, è indispensabile lavarsi bene le mani? Eccone almeno sei:
prima di mangiare;
prima e dopo aver cucinato;
dopo l’uso del bagno: anche quando si cambiano i pannolini o dopo avere aiutato i bambini ad usare i servizi igienici;
dopo aver pulito ambienti in cui possono essere presenti residui di liquidi corporei, come il bagno e la cucina;
dopo essersi presi cura degli animali domestici;
e, ovviamente, tutte le volte in cui sono visibilmente sporche.
Ti è piaciuta la nostra piccola guida sui guasti provocati dall'eccesso di igiene? Quali regole segui e quali no? Parlane con i nostri esperti!
Devi essere connesso per inviare un commento.