Dare troppo potere ai tuoi figli può essere dannoso per la loro educazione.
Da più versanti, ormai, si identifica in questo assunto il principale errore dei genitori di oggi: preoccuparti eccessivamente per loro e, nell'affanno di vederli sempre felici, dare loro tutto può rivelarsi dannoso.
Secondo gli esperti, alcuni comportamenti dei genitori di oggi devono essere corretti: consideriamone insieme qualcuno.
Esaudire i desideri dei tuoi bimbi senza negoziare e senza mai discutere una scelta può generare una situazione che, originatasi nell'infanzia, peggiorerà con l'adolescenza, quando essi, anziché chiedere il permesso di andare in un posto, si limiteranno semplicemente ad avvisarti.
Fin da piccoli i tuoi figli hanno una stanza e un bagno privati? Si tratta di un privilegio che non permette loro di comprendere cosa significhi aspettare il proprio turno per lavarsi o decidere insieme al fratellino o alla sorellina quale sia, ad esempio, il momento di spegnere la luce.
Credere di avere sempre l'ultima parola può scatenare problemi a scuola, dove devono condividere gli spazi e i privilegi con i compagni e non avranno sempre tutto ciò che vogliono.
È dannoso abituare i tuoi figli a disporre di molto denaro: per loro è più difficile dare valore ai soldi e, se lo ottengono facilmente, crederanno che sia un loro diritto. Se, a un certo punto, non potrai dare ai tuoi bimbi del denaro, reclameranno, pensando che sia un tuo dovere dargliene. Anche garantire ai figli una quantità fissa di soldi è un altro modo per dare loro troppo potere.
Nell'adolescenza, tutto ciò è, ovviamente, ancora più pericoloso!
Lavori troppo perché vuoi guadagnare più denaro per dare il meglio ai tuoi figli? Esci di casa molto presto e torni molto tardi?
Non sai tutto quello che accade loro quando li lasci con la baby sitter o con i nonni?
Magari, quando arrivi a casa, sei stanco e non condividi nessun momento con loro? È un grosso errore! Non approfittare del poco tempo che puoi trascorrere con i tuoi figli per vedere gli amici o fare esercizio fisico, oppure non approfittare neanche dei fine settimana per stare insieme significa trascurare la loro crescita.
Preferisci non chiedere ai tuoi figli di riordinare la stanza o di mettere a posto i giochi perché non vuoi generare conflitti? Così facendo, esigi meno da loro e finisci per svolgere quei compiti che, invece, spetterebbero a loro. Questa mancanza di responsabilità rende i figli più superbi: sanno di avere dei diritti, ma dimenticano di avere dei doveri.
Quando si verifica un divorzio o una separazione, i genitori si sentono in colpa e tendono a cercare dei modi per compiacere i figli, permettendo loro ciò che vogliono.
Ad esempio, se vedi tuo figlio soltanto durante il fine settimana, magari vuoi che in quei momenti sia felice e, quindi, lo porti dove vuole e gli compri quello che ti chiede. Dopo le separazioni, inoltre, si verifica spesso un deterioramento dell’immagine dei genitori, perché sia la madre sia il padre tendono a parlare male dell’ex partner: questo provoca confusione nel bambino perché crolla l’immagine che ha dei genitori.
Discuti questi temi così delicati con noi di Easy Service Solutions!
Devi essere connesso per inviare un commento.