Quali sono i nomi per bambini più frequenti?

Quando si tratta i scegliere i nomi dei nostri figli ci si affida quasi inconsapevolmente alla tradizione o alla mitologia!

Anche nel 2015 le scelte possono essere sintetizzate in questa maniera.

In particolare abbiamo condotto uno studio dei nomi per bambini più usati a Milano per i bambini nati nel 2015. Giulia e Sofia, Alessandro e Leonardo sono i più gettonati, mentre Argo, Ascanio, Calliope, Artemide sono alcuni dei più originali, ispirati alla cultura classica secondo i dati forniti dall'Anagrafe del Comune di Milano.

Classifica dei Nomi per Bambini più usati

Quest’anno nella top ten dei nomi per bambine compaiono

  1. Giulia (71),
  2. Sofia (69),
  3. Alice (54),
  4. Martina (46),
  5. Bianca (45),
  6. Beatrice (44),
  7. Vittoria e Sara a pari merito (43) al settimo posto;
  8. a seguire Matilde e Anna (38),
  9. poi Greta, Chiara e Arianna (36),
  10. Emma e Camilla (34) “occupano” la decima posizione.

Per i maschietti i nomi per bambini più gettonati sono

  1. Alessandro e Leonardo (93),
  2. Lorenzo (87),
  3. Tommaso (83),
  4. Francesco (72),
  5. Riccardo (59),
  6. Andrea (57),
  7. Edoardo e Matteo (55),
  8. Pietro e Gabriele (54),
  9. Mattia e Federico (51),
  10. Davide (47) che chiude la classifica dei primi 10 posti.

Tra i nomi più rari scelti dai genitori, molti sono legati al mondo della mitologia piacciono i seguenti

Nomi per Bambini rari

Ecco la classifica dei nomi per bambini rari stilata sui dati dell'anagrafe di Milano nel 2015.

  1. Ettore (12),
  2. Enea (11),
  3. Achille (10),

ma compaiono anche Argo, Prometeo, Remo, Amos, Ascanio, Ares ed Eros; tra le bimbe Teti, Calliope, Athena, Artemide, Cassandra, Dea, Dafne, Selene, Penelope, Clelia, Clizia.

Ad accompagnare il fiocco azzurro ci sono anche riferimenti classici alla tradizione toscana, come Neri, Duccio, Lapo, Fosco e, ovviamente, Dante. E ancora, tra i nomi meno diffusi, Romeo, Gioele, Leone, Aron, Olmo, Lupo, Tony (ed Entony), Kevin, Anis, Stanislav. Da evidenziare, per l’originalità, Blu, Falcone, Kennedy, Kimi e Alonso. Non mancano due maschietti con nomi da imperatore: Dario V e Aurelio III.

Per le piccine alcuni dei nomi più rari rimandano a tempi lontani, come Camelia, Dorotea, Dalia, Clarissa, Aida, Adelia, Angelica, altri ispirano immediata simpatia nella loro singolarità, come Mirtilla e Brio, altri ancora sono particolarmente romantici, come Aurora, Luna, Sole, Alba Azzurra, Amelia Musica, Chiarastella, Chloe, Jolie. Negli ultimi mesi sono spuntati anche Sefora, Zara e persino la variante Chanelle di Chanel.

Altre curiosità: Vittoria è stato molto utilizzato nel 2015 per le femminucce (43), ma l’omologo maschile è decisamente meno diffuso (8); Alessandro è il nome più comune tra i maschietti, mentre “solo” 7 neonate sono state chiamate Alessandra. Stesso discorso per Francesco: è diffusissimo tra i piccoli milanesi, meno tra le bimbe (14). Negli ultimi mesi di quest’anno, poi, sono in numero maggiore le piccine chiamate Sveva (16), Nina (16) e Zoe (7) rispetto a quelle con nomi più tradizionali, come Paola (2), Roberta (2) ed Enrica (2).

Il tradizionale Maria è stato scelto per 10 bimbe, ma ben più numerosi sono i suoi abbinamenti con altri nomi: Clara Maria, Beatrice Maria, Elena Maria, Bianca Maria, Celeste Maria, Rebecca Maria, Olimpia Maria, Maria Teresa, sono solo alcune delle tante varianti. Lo stesso vale per Giuseppe, usato singolarmente per 4 bambini, ma di gran lunga preferito in coppia: Giuseppe Alessandro, Gabriele Giuseppe, Alan Giuseppe, Ascanio Giuseppe, Gregorio Giuseppe, Vincent Giuseppe, Valentino Giuseppe, Giuseppe Giulio e perfino Giuseppe Ioan: come dire, un mix tra tradizione e innovazione.

Tu che nome hai scelto per i tuoi bambini?

 

Commenta