Ispirato al metodo Montessori, il barattolo della calma è uno strumento che sta riscuotendo un enorme successo tra i genitori e nelle scuole. Soprattutto per aiutare i bambini a ritrovare la calma dopo un litigio o un capriccio predisponendoli all'ascolto.

La difficoltà più grande di un adulto di fronte a un bambino arrabbiato, in lacrime o innervosito, consiste nell'attirare la sua attenzione. Bisogna allora aiutarlo a calmarsi e cercare di comprendere quali sono le ragioni del pianto, delle urla, del nervosismo.
Spesso, infatti, occorrono diversi minuti prima che i piccoli si calmino, riprendano il controllo della situazione e siano in grado di fornire ai genitori o agli insegnanti le spiegazioni del caso.

Il Barattolo della Calma, ispirato al metodo Montessori e ampiamente utilizzato nelle scuole montessoriane, ha proprio questo scopo. Sostanzialmente aiutare il bimbo a ritrovare la serenità in modo semplice e veloce.
Consiste in un barattolo (ma può andar bene anche una bottiglia) impreziosito da brillantini e glitter colorati che, muovendosi nell'acqua, catturano lo sguardo del bambino e la sua curiosità. Tutto ciò avrà il potere di riportarlo al presente e alla realtà.
Una volta tranquillizzatosi grazie alla magia del barattolo, il bimbo è pronto per prestare ascolto a chi gli sta intorno e a ciò che gli viene chiesto e detto.

Ma come si crea il barattolo della calma? Te lo spiega Easy Service in pochi passaggi!

Realizzare un barattolo della calma è semplice. Si può fare semplicemente, riciclando i contenitori  in vetro per alimenti o, al limite, bottigliette dei succhi di frutta o di plastica.
Occorrono, poi, colla glitter, acqua calda, brillantini o paillettes e, se lo si desidera, colorante alimentare per un effetto di maggiore scintillio.
In una bacinella si mescolano la colla glitter con i brillantini (o le paillettes) e il colorante, fino a ottenere un liquido denso ma non troppo che va rovesciato nel barattolo (o nella bottiglia).
Si sigilla tutto avendo cura di verificare che la chiusura tenga e, all'occorrenza, si agita il barattolo davanti agli occhi del bambino.

Il movimento del liquido e lo scintillio dei brillantini hanno il potere di catturare lo sguardo prima e l'attenzione poi del piccolo che, in questo modo, attratto dal barattolo, si calma, mettendo da parte il nervosismo e la rabbia accumulate.
Una volta tranquillizzatosi, parlare al bimbo, spiegargli e fargli capire la posizione di chi ha di fronte è molto più semplice.

Non muori dalla voglia di provare l'efficacia di questo straordinario barattolo? Procurati tutto l'occorrente e torna presto a trovarci! Ciao!

Commenta