Hai mai pensato di accompagnare la crescita dei tuoi bambini con la presenza di un animaletto? Non credi che potrebbe rivelarsi un valore aggiunto per la sua educazione? Non sarebbe una bella esperienza da far vivere ai tuoi figli?
Easy Service Solutions ti fornisce qualche interessante risposta per educare in maniera semplice e divertente i tuoi bimbi. Non c'è alcun dubbio, in realtà, sul fatto che un animale educhi alla diversità, perché dimostra al bambino che non esistiamo soltanto noi umani. Anche altri esseri viventi meritano rispetto e sono in grado di offrirci tantissimo affetto.
Tuttavia, la scelta di adottare un cucciolo (o un animale in genere) non deve essere presa alla leggera. La prima cosa da insegnare a un bambino è l’enorme responsabilità che un animale comporta. Un cane o un gatto hanno bisogno di cure e attenzioni e non devono essere considerati “giocattoli”. Sono, piuttosto, dei compagni di vita e di avventure!
Per capire meglio come gestire tale delicata relazione cerchiamo di prendere in considerazione quali effetti abbia sulla crescita dei bambini l’interazione con gli animali. In che modo tale relazione aiuta lo sviluppo del piccolo? Quali sono gli effetti benefici?
I bambini che crescono con gli animali domestici sviluppano sicuramente una capacità empatica maggiore. Riescono a leggere e a comprendere più facilmente le emozioni e i comportamenti altrui, proprio perché allenati fin dalla più tenera età all’osservazione di un essere vivente ricco di bisogni fisici e psicologici. Interagire con l’animale attiva, dunque, il desiderio di curare un altro essere vivente e di mettersi alla prova in una relazione. A livello educativo insegna ad attendere i tempi dell’altro e la virtù della pazienza.
Inoltre, ci sono benefici fisici legati all'attività motoria che il bambino può fare insieme al suo amico a quattro zampe. Ciò influisce anche sulla socialità del bimbo. Insieme al suo animale un bimbo cattura sempre l’attenzione e suscita simpatia immediata.
Ma esiste un’età più adatta per instaurare una relazione tra bambino e animale?
A partire dai 2 anni i bambini possono essere attratti da un animale a causa della diversità fisica (grandi orecchie, pelo soffice, coda, strani e buffi movimenti), ma al contempo non comprendere ancora le sue necessità. Dai 4-6 anni sono, in genere, più responsabili e più consapevolmente attratti da questa importante relazione.
Nella seconda parte della nostra guida vedremo quali sono gli animali domestici più indicati per i bambini. Torna presto a trovarci!
[…] prima parte della guida di Easy Service Solutions abbiamo parlato dei benefici indotti dalla relazione tra […]