Capita spesso di vedere bambini che hanno tantissimi giocattoli, anche costosi. Eppure non vedi che i bambini giocano sempre con gli stessi? Non sarebbe meglio allora acquistarne meno?
Certamente sì! Sarebbe opportuno comprare meno giocattoli ai bambini e non solo per una questione economica, ma anche perché i piccoli ne possono trarre beneficio.
Avere una selezione di giocattoli e, soprattutto, adatti all’età e alle fasi di sviluppo dei bimbi, piuttosto che camerette stracolme di giochi di ogni tipo, è molto importante. Tra l'altro li aiuta a sviluppare alcune qualità e a conoscere di più se stessi e il mondo che li circonda.
Ma quali sono i benefici che possono trarre dall'avere meno giocattoli?
Anche per i genitori i vantaggi derivanti dal fatto che i loro bambini posseggano un numero limitato di giocattoli sono numerosi. Non devono più spendere cifre astronomiche e non vivono lo stress di andare alla ricerca del gioco del momento per fare felici i loro figli. Ma quali sono, invece, i benefici per i più piccoli?
Quando si hanno pochi giocattoli si ha più cura nel custodirli perché, quando uno rotto si può facilmente sostituire con un altro, si gioca con meno attenzione e meno senso di responsabilità. Tanto ce n’è subito a disposizione uno nuovo con cui divertirsi...
Al valore della responsabilità si collega quello della gratitudine. I bambini che hanno pochi giochi, infatti, imparano a sceglierli con cura e li attendono con gioia ed entusiasmo. Imparano così il valore della gratitudine e della generosità.
Possedere meno giocattoli porta i bambini a giocare più a lungo con lo stesso gioco.
La scelta limitata aumenta la capacità di attenzione e concentrazione. In questo modo possono apprendere di più dal giocattolo che stanno usando, non lasciandosi deconcentrare dal desiderio di giocare con altri. Questo applicarsi a un solo gioco per più tempo, permette ai bambini anche di studiarli e di capirli fino in fondo. Anche se sono troppo difficili non li metteranno da parte e ciò farà crescere la loro autostima.
I bambini che devono condividere i loro giochi o che devono stabilire quando e come usarli. Mettendosi d’accordo con altri bambini, imparano a sviluppare le abilità sociali e a mediare contrasti e ascoltare opinioni e desideri diversi. Tutte qualità che saranno utili nella vita e nelle relazioni sociali.
Se i bambini in casa hanno pochi giochi, sono più inclini a uscire e a vivere nella natura. Giocheranno così di più con gli amici e i familiari. Sono portati anche a coltivare degli hobbies. Ciò aumenterà creatività, serenità e fiducia in se stessi.
Anche le camerette saranno molto più ordinate e ciò farà contente le mamme. I bambini sistemeranno tutto più velocemente e facilmente, imparando ad amare gli spazi vuoti in cui possono organizzare i loro giochi.
Devi essere connesso per inviare un commento.