Il momento del bagnetto! Specialmente per i piccolissimi è molto più che un fattore d'igiene inevitabile. È soprattutto un momento privilegiato di complicità. Lo scopo? Che il bambino si senta felice e fiducioso. Quali sono, quindi, le precauzioni da prendere? Come fare se ha paura dell'acqua?

Easy Service ti ha già fornito qui alcuni piccoli suggerimenti per facilitarti il compito. Vediamo insieme cos'altro c'è da sapere.

I preparativi

Pensa a preriscaldare il bagno: la temperatura ideale è di 22°/23°. Riempi sempre la vaschetta da bagno prima di immergervi il bambino. Così eviterai di farlo aspettare al freddo o di spaventarlo col rumore del rubinetto. L'acqua deve essere intorno ai 36/37°. Verifica la temperatura con un termometro o con il gomito.

Piccolo dettaglio pratico: se il fasciatoio è fuori dal bagno, sistema un asciugamano vicino alla vasca da bagno, in modo da potervi spogliare e asciugare il bambino, evitando lo stress del trasporto e i rischi di cadute. Opta per una vaschetta da bagno di plastica dura, che sia adeguata alle dimensioni del bambino.

Quando il bambino è nella vasca da bagno, tutto deve essere a portata di mano. Prepara un piccolo cesto con sapone, shampoo, asciugamano, biancheria intima, pannolini puliti, giocattoli. Per distrarlo, puoi mettere in acqua dei giocattoli adatti, per trasformare il bagnetto in un momento di piacere e di gioco.

Il sapone: ipoallergenico e senza sapone, o un sapone dermatologico, preferibilmente senza paraben (sostanza molto usata, ma sospettata di essere cancerogena). Opta per uno shampoo delicato e, soprattutto, che non bruci gli occhi.

L'ora X

Prima di tutto, dì al bambino che è l'ora di fare il bagnetto. Man mano che lo prepari, non esitare a spiegargli come procederete.

Puoi insaponare il bambino sia sul fasciatoio, sia direttamente nell'acqua. Spogliandolo e insaponandolo, mantieni il contatto con lui e rassicuralo: una mano sulla pancia o una sulla fronte possono rivelarsi fattori importanti. Potresti anche approfittare per nominare tutte le parti del suo corpo, invitandolo a partecipare a questo gioco. Puoi usare un guanto di spugna molto morbido, ma evita le spugne, che sono ricettacoli di microbi. Lavalo bene sotto le pieghe della pelle e sulla testa, poiché fino ai 3-4 mesi il bambino suda molto.

Evita di bagnargli il viso, per non spaventarlo. Per lavargli i capelli, passa semplicemente la mano sulla testa, gettando indietro l’acqua. Lavagli il viso in un altro momento.

I tuoi gesti devono essere delicati, ma determinati. Il tuo bambino si sentirà protetto. Attenzione a mantenere sempre il bambino dalla nuca (col braccio sinistro, se non sei mancino) quando è nella vasca da bagno. Se vuoi, però, puoi anche abituarlo un po’ alla volta a immergere la parte posteriore della nuca.

Tutte le tue attenzioni devono essere rivolte al bambino. Sei lì solo per lui! Non allontanarti per prendere il sapone o il giocattolo che hai lasciato nella stanza accanto o, ancora peggio, per rispondere al telefono. Sappi che un neonato può annegare in 15 cm d'acqua nel giro di pochi secondi!

Dopo il bagnetto

Tampona delicatamente il bambino con l'asciugamano. L'ideale? Scegli un accappatoio col cappuccio, in modo che non prenda freddo alla testa.

Se il bagno è riscaldato bene, puoi anche fargli un massaggio veloce con un olio senza profumo. Oppure puoi usare una crema idratante protettiva dopo-bagno.

E tu? Quali altre accortezze usi nei confronti del tuo bambino? Parlane con gli esperti di Easy Service e torna presto a trovarci. Ciao!

Commenta