Il momento del bagnetto!

Specialmente per i piccolissimi è molto più che un fattore d'igiene inevitabile. È soprattutto un momento privilegiato di complicità. Lo scopo? Che il bambino si senta felice e fiducioso. Quali sono, quindi, le precauzioni da prendere? Come fare se ha paura dell'acqua? Easy Service ti fornisce alcuni piccoli suggerimenti per facilitarti il compito.

Frequenza del bagnetto

Si ha la tendenza a lavare troppo spesso i bambini. Attenzione: i bagni troppo frequenti possono causare allergie. L’ideale è un bagno ogni uno o due giorni, la sera o la mattina, a seconda dei suoi ritmi di sonno. Prevedi un lasso di tempo considerevole. Meglio fare un bagno lungo e accurato che fare tanti bagnetti rapidi tutti i giorni. Dopo una giornata movimentata, il bagno aiuterà il bambino a rilassarsi e ad addormentarsi meglio.

La paura dell'acqua

Alcuni bambini adorano l'acqua, altri sono più paurosi. In genere, la sensazione dell'acqua è familiare, poiché il bambino, è bene ricordarlo, ha trascorso nove mesi immerso nel liquido amniotico. Tuttavia, può capitare che alcuni bambini sviluppino un blocco durante le prime settimane. Il bagno, in questo caso, può diventare una vero supplizio. Una sola cattiva esperienza (acqua troppo calda o troppo fredda, sapone negli occhi o qualche altra calamità) può bastare a fare in modo che l'acqua sia associata a questo brutto ricordo. Il rifiuto del bambino può anche essere causato da una sensazione d'insicurezza, se la prima volta il bagnetto non è stato un successo.

Ecco perché è importantissimo essere molto determinati e avere fiducia in se stessi. Il bambino lo sentirà e ne sarà riassicurato. Inizia con bagni brevi (5 minuti) e poi, man mano che lui inizia a sentirsi a suo agio, lascialo in acqua più a lungo.

La prossima volta prenderemo in considerazione tutti i preparativi per il bagnetto del tuo bimbo. Rivelaci, intanto, le accortezze che riservi al tuo bimbo e torna presto a trovarci. Ciao!

Commenta