Che tu sia una mamma o una baby sitter è essenziale conoscere il modo migliore per nutrire i tuoi piccoli!

Ecco qualche suggerimento per l'alimentazione del tuo bambino.

Per iniziare bene la giornata è fondamentale che la prima colazione preveda la presenza di:
• un alimento ricco di proteine (latte, yogurt, uovo, formaggio magro, ricotta, prosciutto magro);
• un alimento a base di carboidrati (pane, cereali in fiocchi, fette biscottate, biscotti secchi o frollini, crostata, miele, marmellata);
• una bevanda come tè, acqua o succo di frutta per integrare il necessario apporto di liquidi;
• un frutto fresco.

È importante per l'alimentazione del tuo bambino diversificare la scelta del proprio spuntino per mantenere una dieta bilanciata e non compromettere l’appetito all'ora di pranzo.

Lo spuntino ideale è rappresentato da qualcosa di nutriente, come un alimento a base di carboidrati, un succo di frutta o un frutto fresco.

L’intervallo tra pranzo e cena è piuttosto lungo; è quindi essenziale una merenda proporzionata all'attività fisica svolta dal bambino e alla sua età e che non impegni troppo la digestione. Ecco alcuni esempi:
• frullato di latte e frutta;
• pane con marmellata o miele o nutella;
• yogurt o latte con qualche biscottino;
• fetta di torta fatta in casa;
• fette biscottate e succo di frutta;
• un po' di gelato.

Il pesce, che contiene proteine nobili, lipidi, iodio, fosforo, vitamine A e D e Omega 3 (particolarmente utile per la concentrazione e la capacità di apprendimento), andrebbe consumato almeno due volte alla settimana.

La cena dovrebbe essere composta da alimenti diversi da quelli consumati a pranzo. Per l'alimentazione del tuo bambino è consigliato un pasto leggero e ben digeribile, poiché viene consumato prima del sonno.

Mais, frumento, riso, orzo, farro, segale, avena, quinoa, miglio, grano saraceno, cous-cous, pane e pasta vanno consumati regolarmente. I cereali, soprattutto quelli integrali, sono un'importante fonte di carboidrati complessi, proteine, fibre, vitamine del gruppo B e vitamina E, nonché minerali.

Frutta e verdura sono alimenti preziosi per la salute del bambino perché sono ricchi di minerali, oligoelementivitamine e fibra, utili anche a promuovere una buona masticazione. Se il bambino non gradisce la verdura, prova ricette diverse, magari coinvolgendolo nell’acquisto e nella preparazione.

Dopo un pasto che comprende già tutti i nutrienti, consumare un dolce che apporta zuccheri e grassi vuol dire squilibrare il pasto.

Se il bambino, sin da piccolo, impara ad apprezzare il dolce naturale della frutta acquisirà buone abitudini alimentari.

Tieni poi presente che fare un po’ di moto ogni giorno e svolgerla con costanza aiuta a bruciare le calorie in eccesso.

Discuti con noi dell'alimentazione del tuo bambino!

Commenta