Il nostro viaggio nell'intelligenza del bambino continua con altre 5 divertentissime attività. Esse vanno a sommarsi alle 5 di cui abbiamo parlato nella prima parte della nostra guida.

Servono 6 cartoncini colorati (2 rossi, 2 blu, 2 gialli), forbici, una scatola o un cestino per insegnare gradualmente ai bambini a riconoscere i colori. Per ogni colore primario, ritagliate due rettangoli e poi metteteli nella scatola.

Disponete i rettangoli di colori diversi in fila orizzontale e verticale. A questo punto, dite al bimbo che volete abbinare i colori. Iniziate a prendere un cartoncino dalla fila verticale e sistematelo sopra quello dello stesso colore nella fila orizzontale. Chiedete al bimbo di continuare a individuare le coppie. In realtà, ogni momento della giornata va bene per coinvolgere il bimbo in piccoli giochi che mettono alla prova la sua conoscenza dei colori. Basta, per esempio, invitarlo a indicare le auto rosse in giro per la città o gli ombrelloni blu in spiaggia. Quando il bimbo distingue bene questi 3 colori, è possibile introdurre anche quelli secondari, usando sempre dei rettangoli colorati.

Il kit per riconoscere i suoni prevede 4-6 oggetti che producono rumori diversi, forti e deboli. Prendi 2 coperchi di metallo da sbattere uno contro l’altro, un bicchiere di vetro, un barattolo di caffè, una scatola di pasta, 2 cucchiai di legno e un vassoio per disporre gli oggetti.

Sedetevi insieme al bimbo con davanti il vassoio su cui avete disposto gli oggetti scelti. Prendete, per esempio, i due coperchi e insegnate loro a riconoscere un suono forte da uno debole. In questo caso, si tratta senza dubbio di forte. Una volta individuatolo, mettete i coperchi a sinistra. Ripetete l’operazione con un oggetto che produce un suono debole. Il bicchiere di vetro potrebbe fare al caso vostro. Sistematelo a destra. A questo punto, chiedete al bimbo di continuare, separando gli oggetti che fanno un suono forte da quelli che ne producono uno debole.

Per introdurre il concetto di armonia dei suoni dovrai disporre di 5 bottiglie o bicchieri di vetro, acqua, un cucchiaino da tè, colore alimentare o brillantini.

Per ottenere una sorta di scala musicale è sufficiente riempire alcune bottiglie di vetro con un livello diverso d’acqua. Per un bell'effetto, utile per coinvolgere maggiormente il bimbo, aggiungete in ogni bottiglia del colorante alimentare diverso. Disponete tutte le bottiglie in fila e poi spiegate al bimbo che occorre capire qual è il suono più basso. Con il cucchiaino, provate a colpire la parte centrale delle bottiglie fino a quando trovate quella giusta e spostatela sulla sinistra.

Ripetete l’operazione annunciando che volete trovare il suono più alto. Una volta individuata la bottiglia, spostatela a destra. A questo punto, invitate il bimbo a colpire le tre bottiglie decidendo tra quella con il suono più basso (a sinistra) e più alto (a destra), in quale ordine metterle per completare la scala.

Per scoprire i profumi servono 6 oggetti dal profumo diverso: per esempio, saponetta alla lavanda, mazzetto di rosmarino, un limone o un arancia, chicchi di caffè, aceto, profumo o dopobarba; sacchettini leggeri e barattolini.

Mettete tutti gli oggetti nei sacchettini o nei barattolini in modo che il bimbo possa annusarli facilmente. Potrete, poi, invitare il bimbo a prendere un sacchettino e ad annusarlo per decidere se è gradevole o no. Chiedetegli di spostare i profumi buoni a destra e quelli cattivi a sinistra incoraggiandolo a descrivere le sue impressioni. In questo modo, imparerà a distinguere gli odori scoprendo anche parole nuove.

Infine, bisogna riconoscere i sapori.

Serviranno 3 cibi di sapori diversi, dolce, salato, aspro. Per esempio, una fetta di mela, un pezzetto di focaccia o di cracker salato, una fetta di limone; 3 piattini e una benda.

Mettete i tre cibi scelti su un piattino davanti al bimbo e invitatelo a indossare una benda o a chiudere gli occhi. Aiutatelo a prendere un piattino e ad assaggiare il cibo. A questo punto, domandate al bimbo se quello che ha assaggiato è dolce, aspro o salato. Lo scopo è individuare, e poi disporre in fila, a sinistra, l'alimento salato, a destra quello dolce e, in mezzo, la cosa aspra.

Non è divertente? Termina qui il nostro viaggio nell'intelligenza del bambino e nell'educazione dei suoi sensi. Torna presto a trovarci qui per tanti altri fantastici suggerimenti sull'educazione e il tempo libero del tuo piccolo.

Commenta