Per gli amici di Easy Service Solutions, presentiamo 10 attività per sviluppare l'intelligenza del bambino e i suoi sensi.
I genitori di bimbi nella fascia d'età compresa tra nido e scuola dell'infanzia potranno metterli alla prova e divertirsi insieme a loro. Dalla scoperta dei profumi e dei colori alle forme geometriche: dieci modi per divertirsi insieme!
Nella visione di Maria Montessori, l'educazione ai sensi rappresenta una tappa importantissima per aiutare lo sviluppo del bimbo.
Secondo la studiosa, stimolare e affinare i sensi amplia il campo della percezione di ogni bambino. Inoltre, offre una base sempre più solida e ricca allo sviluppo dell'intelligenza. Attraverso i sensi e il movimento, il bambino esplora l'ambiente e acquisisce le idee necessarie per il pensiero astratto. Sono questi assunti alla base di Educare alla libertà, pubblicato da Mondadori.
Così, il metodo Montessori assegna un ruolo centrale alle attività che stimolano la crescita fisica e la formazione delle capacità sensoriali (soprattutto nel periodo tra i 3 e i 6 anni). A questo scopo, il materiale sensoriale − usato ancora oggi nelle scuole montessoriane − aiuta ogni bimbo ad allenare tutte le sue abilità.
Di fatto, questo materiale è costituito da un sistema di oggetti che sono raggruppati secondo le qualità fisiche dei corpi. Esse sono ruvidezza, colore, forma, dimensione, suono, peso, sapore. Ogni singolo gruppo rappresenta la stessa qualità, ma in gradi diversi. In ogni serie sono presenti i due estremi, minimo e massimo (per esempio, liscio e ruvido), che mostrano il contrasto più evidente tra quei materiali.
Con un po' di pazienza, anche a casa, è possibile proporre attività che seguono i principi base del metodo. Al genitore spetta il compito di capire quando è il momento opportuno per presentarle. Ogni piccolo, infatti, ha i suoi ritmi e non bisogna mai fare altro che guidarlo e aiutarlo a fare da solo.
Ecco le prime 5 attività di ispirazione montessoriana da fare con il bimbo.
Affinare il tatto con la carta.
Bastano un foglio di carta vetrata ruvida, un foglio di cartoncino liscio, da cui ritagliare 6 pezzi ciascuno, e un cestino. Si tratta di un'attività adatta ai più piccoli, che si può svolgere facilmente anche a casa, all'aperto o in vacanza, con mamma e papà o con la babysitter.
L’obiettivo è riconoscere la differenza tattile tra liscio e ruvido. Quindi, è opportuno cominciare con due tipi di superfici, una perfettamente liscia e l’altra molto ruvida. Tirate fuori i rettangoli di carta vetrata e quelli di cartoncino, mettendoli in fila vicino al bimbo. Poi annunciate che li toccherete per capire se sono ruvidi o lisci. A partire da sinistra, passate le dita delicatamente sulle diverse carte dicendo ‘ruvida’, ogni volta che ne sfiorate una. Disponete ogni pezzo ruvido a sinistra.
A questo punto, ripetete l’operazione con la stessa sequenza cercando, però, la carta liscia che va sistemata a destra nella fila. Date al bimbo due pezzi di carta e invitatelo a toccarli con le dita ripetendo le parole ‘liscio’ e ‘ruvido’. Poi, mescolate tutto nel cestino e lasciate che il bimbo si cimenti da solo a dividere i pezzi lisci e quelli ruvidi.
In modo analogo, è possibile proporre giochi che stimolano la conoscenza tattile, usando anche altri materiali. Foglie, pezzetti di corteccia, sassi, magari trovati insieme durante una passeggiata, fanno al caso vostro!
Si può poi passare all'esperienza tattile con le stoffe.
Basteranno 6-8 ritagli di stoffe diverse (2 per ogni tipo di tessuto), un cestino o una scatola, una benda. Occorre preparare due rettangoli da ogni tessuto (cotone, lino, velluto, lana, seta), in modo che nel cestino ci siano due pezzi di stoffa uguali. Con gli occhi bendati o semplicemente chiusi, il bimbo può pescare dal cestino e, toccandoli, riconoscere i pezzi di stoffa dello stesso tipo. Dovrà, quindi, disporli con un po’ di aiuto davanti a lui. È importante lavorare sempre da sinistra a destra perché prepara al senso della lettura.
Indovina l'oggetto.
Ti serve un sacchetto con il cordoncino (tipo quelli che si usano al nido per il cambio), una scatola, un telo, 3 o 5 oggetti di forme e materiali diversi. Sarà tua cura includere qualche giocattolo del bimbo. Il gioco consiste nell'invitare il bimbo a indovinare una serie di oggetti soltanto toccandoli. Per i più piccoli, è bene cominciare con 3 oggetti e aumentare il numero in modo graduale. Per prima cosa, occorre presentare al bimbo gli oggetti scelti e riposti nella scatola, pronunciando il loro nome.
Chiedetegli di chiudere gli occhi e infilate un oggetto nel sacchetto coprendo gli altri con il telo. A questo punto, invitate il piccolo a indovinare cosa c'è nel sacchetto toccando ed esplorando con le mani.
Per rendere il gioco più complesso, quando il bimbo avrà acquisito sicurezza, è possibile mettere nel sacchetto 2 oggetti insieme.
La forma e la massa.
Ecco una semplice attività che permette al bimbo di prendere confidenza con la forma, la grandezza e la massa. Servono dieci cubi di legno o di cartone di grandezza in scala. Quando il bimbo prende in mano i cubi più grandi, infatti, riesce anche a capire che sono quelli più pesanti. Per prima cosa, disponete i blocchi davanti al bimbo e impilateli al centro uno sopra l’altro. Invitate, poi, il bimbo a distruggere la torre e disponete i cubi alla sua destra. A questo punto, chiedete a lui di rifare la torre secondo lo stesso procedimento.
Alla scoperta delle forme geometriche solide.
Basteranno pochi oggetti di uso quotidiano. Per esempio, due palle da tennis o da ping-pong, due cubi, due cilindri (un rotolo carta da cucina o carta igienica). Poi una scatola o cestino per riporre tutti gli oggetti.
Naturalmente, prima di proporre questa attività, è opportuno che il bimbo abbia già dimestichezza con le forme piane. Se il bimbo non è pronto, si può iniziare con cubi e sfere. Una volta inseriti gli oggetti scelti nella scatola, mettetela davanti a lui. Invitatelo a trovare il blocco delle costruzioni che ha la forma di cubo (nominate chiaramente il nome) e a sistemarlo alla sua sinistra. Poi, chiedete al bimbo di prendere una sfera e un cilindro, sempre disponendoli di fronte a lui da sinistra a destra. A questo punto, il bimbo dovrà prendere nella scatola gli altri 3 oggetti e abbinarli correttamente a quelli della stessa forma.
Devi essere connesso per inviare un commento.